Raymarine EV-200 Sail Pilot – Autopilota Evolution per barche a vela
Descrizione prodotto
Il pilota automatico EV-200 Sail Pilot di Raymarine (SKU T70155) è una soluzione evoluta progettata per imbarcazioni a vela di medie dimensioni con timoneria meccanica. Questa unità fa parte della linea Evolution (EV) e utilizza una tecnologia avanzata per garantire rotte più precise, consumi ridotti e un funzionamento silenzioso sotto coperta.
Caratteristiche principali
È pensato per barche a vela meccanicamente timonate con un dislocamento massimo di 11.000 kg (24.000 lb)
Sistema di attuazione sotto coperta, potente ma silenzioso
Connessione SeaTalk⁽ᴺᴳ⁾ / NMEA2000, per integrarsi facilmente con strumenti di navigazione, log, diagrammi e chartplotter
Non è necessario effettuare una calibrazione complessa dell’autopilota grazie al design intelligente
Dotato di EV-1 Sensor Core, un sensore “intelligente” a 9 assi che utilizza tecnologia aerospaziale per adattarsi automaticamente alle condizioni del mare e al comportamento della barca
Alimentazione: 12 V (range operativo da 10,8 V a 31,2 V DC)
Consumo in standby: tipicamente circa 300 mA dalla fonte principale
Classe ambientale: impermeabile (resistente a gocce), operativa da –20 °C a +55 °C
Cosa include la confezione (SKU T70155)
Unità ACU-200 (Actuator Control Unit) per il controllo dell’attuatore
P70s – display di controllo a pulsanti, con interfaccia LightHouse semplice da usare
Kit cablaggio Evolution (cavi SeaTalk⁽ᴺᴳ⁾, connettori, T-piece, terminatori)
Sensore EV-1 (EV-1 Sensor Core) incluso, con connettività SeaTalk⁽ᴺᴳ⁾
Nota importante: il pacchetto T70155 non include l’unità di drive (attuatore). Se non disponi già di un attuatore di tipo 1, dovrai acquistarlo separatamente per completare il sistema.
Modalità di funzionamento
Grazie al sistema EV-200 e al sensore EV-1, l’autopilota supporta diverse modalità:
Auto: mantiene automaticamente la rotta impostata
Standby: disattiva l’automazione e consente il comando manuale
Pattern: esecuzione di manovre di triangolazione o altri pattern predefiniti
Track: segue una rotta GPS o preimpostata
Wind Vane: modalità utilizzata per navigazione al vento
Power Steer e Jog Steer: per controlli più fini durante le manovre
Vantaggi per il diportista
Affidabilità Evolution: sistema basato tecnologicamente su sensori moderni e robusti componenti elettronici.
Risparmio energetico: basso consumo in standby, ideale per imbarcazioni a vela con risorse elettriche limitate.
Installazione flessibile: grazie al collegamento via NMEA2000 / SeaTalkNG, si integra facilmente in reti strumenti esistenti.
Miglior comfort di navigazione: il pilotaggio automatico permette di alleggerire il carico del timoniere, soprattutto su lunghe traversate.
Evoluzione nel tempo: se già possiedi un drive tipo 1, puoi aggiornare il tuo sistema autopilota esistente al moderno EV-200 senza sostituire l’attuatore.
Quando scegliere il modello T70155
Se stai aggiornando un sistema autopilota esistente e hai già un attuatore meccanico tipo 1, il T70155 è la scelta più logica ed economica.
Se vuoi un pilota “sotto coperta” per una barca a vela di medie dimensioni con dislocamento fino a 11.000 kg.
Se desideri una soluzione moderna con sensore di prua avanzato (EV-1) e compatibilità NMEA2000 / SeaTalkNG.
Considerazioni sull’installazione
L’installazione richiede una conoscenza di base di impianti elettronici di bordo e cablaggio NMEA / SeaTalkNG.
Verifica che la tua barca possa supportare un attuatore di tipo 1 (in termini di spazio e punti di fissaggio).
È consigliabile coinvolgere un tecnico nautico qualificato per l’integrazione con sistemi di navigazione esistenti e la configurazione iniziale.
Verifica la compatibilità con il tuo pannello elettrico (tensione, fusibili, alimentazione).










Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.